E’ oramai imminente la pubblicazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dei Decreti attuativi che definiscono i termini dell’incentivazione economica ventennale che saranno riconosciuti agli autoconsumatori di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Contestualmente sarà dato avvio alla misura del PNRR che metterà ben 2 miliardi di Euro a disposizione dei Comuni con meno di 5mila abitanti per il sostegno alla creazione e all’avvio di comunità energetiche su scala locale. Questa misura sarà poi integrata a livello regionale attraverso i finanziamenti che saranno previsti dai singoli Programmi operativi cofinanziati dai Fondi strutturali 2021-2027 (in fase di avvio).
Questo percorso rientra inoltre negli obiettivi europei di decarbonizzazione del sistema energetico a favore dell’energia rinnovabile da raggiungere entro il 2030.
Partendo dall’analisi della situazione attuale, il corso illustra i concetti chiave dell’autoconsumo collettivo ed i principi funzionali delle CER, evidenziando i vantaggi che esse garantiscono alle comunità locali sulla base delle condizioni tecniche, economiche e normative esistenti ed attese.
PROGRAMMA:
• Quadro normativo e definizione di autoconsumo collettivo e comunità energetica da fonti rinnovabili.
• Vantaggi economici, ambientali e sociali e potenzialità di sviluppo delle comunità energetiche.
• Costituzione e sostenibilità delle CER: il ruolo degli EE.LL.
DOCENTE:
Gianfranco De Gregorio: Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR.