ANCI: mensa scolastica il governo aumenti i fondi per spese per i Comuni

Senza un contributo da parte dello Stato alle spese sostenute dai Comuni per il servizio mensa, il parere di Anci sulle disposizioni per incrementare il tempo pieno nella scuola primaria sarà negativo.

17 Maggio 2019
Modifica zoom
100%

Con comunicato del 16 maggio 2019 l’ANCI rende noto che:

Senza un contributo da parte dello Stato alle spese sostenute dai Comuni per il servizio mensa, il parere di Anci sulle disposizioni per incrementare il tempo pieno nella scuola primaria sarà negativo. E’ la posizione espressa oggi dal vicepresidente vicario Anci Roberto Pella, che ha rappresentato l’Associazione a via della Stamperia. “In Conferenza Stato-Città – ha detto Pella – è stato già trovato un accordo (luglio 2016 n.d.r.) per individuare le risorse mancanti. Il rimborso riconosciuto ai Comuni è pari al 50% del fabbisogno. Mancano circa 60 milioni di euro che servono per garantire anche i duemila pasti per il servizio mensa del personale statale, docente e Ata. La situazione si aggrava ulteriormente, per questo abbiamo ribadito – ha aggiunto Pella – la nostra disponibilità a confrontarci con i ministeri competenti per individuare il numero complessivo dei pasti e le risorse necessarie, così da poter inserire questi fondi già nella prossima legge di bilancio”.

L’Anci ha inoltre ricordato che l’importo attualmente stanziato, pari a 62 milioni di euro, risale al 1999, con un piccolo incremento avuto nel 2008. A supportare la richiesta di Anci anche una sentenza del Tar Lombardia, che nel 2009 aveva riconosciuto la competenza del Miur per il pagamento dei pasti per il personale statale, aggiungendo che il costo di ogni attività formativa, compresa l’assistenza alla refezione, dovesse essere sempre a carico dello Stato.

Nel corso della riunione Anci ha poi ribadito il proprio “parere sospeso” sia sul decreto Crescita che sullo Sbloccacantieri. Per bocca di Pella, l’Associazione ha quindi rimarcato di “tenere la barra dritta” su entrambi i decreti e ha consegnato una serie di proposte di emendamento a cui viene vincola l’esito del parere. Sul Dl Crescita le richieste riguardano il rinvio al 2020 della contabilità economico patrimoniale per i piccoli Comuni, una soluzione per gli enti in pre-dissesto colpiti dalla sentenza 18/2019 della Consulta, l’anticipazione di liquidità da parte di Cassa Depositi e Prestiti e un intervento per mitigare gli effetti contabili delle cartelle esattoriali fino a mille euro. Gli emendamenti allo Sbloccacantieri riguardano principalmente le modifiche e le semplificazioni da apportare al Codice appalti, a cui si aggiungono proposte per evitare le criticità sulla ricostruzione, dovute alla carenza di risorse, per i terremoti 2016 e 2017 avvenuti nel Centro Italia e nell’area etnea.

Cantieri stradali: gestione della sicurezza e delle manutenzioni

Il volume contiene utili suggerimenti ed interpretazioni, suffragate dall’esperienza professionale e dallo studio della normativa e della giurisprudenza, per una corretta gestione dei cantieri stradali, nel rispetto della disciplina della circolazione stradale e delle disposizioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Una guida, volutamente snella e di rapida consultazione, che intende offrire un quadro sintetico delle norme a cui è indispensabile far riferimento e che contiene innumerevoli indicazioni operative alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Un apposito capitolo è stato, inoltre, dedicato al Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 22 gennaio 2019 (in vigore dal 15 marzo 2019) sull’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. L’opera si propone, pertanto, di fornire un supporto di conoscenza e pratico agli uffici comunali, agli operatori di polizia stradale e dello SPISAL, nonché a tutte le figure professionali che, a vario titolo, svolgono la propria attività nell’ambito dei cantieri stradali. Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale di Piazzola sul Brenta (PD). Autore di pubblicazioni e docente in vari corsi di aggiornamento e convegni nazionali.Federico Cesarin, Assessore al Comune di Vigodarzere (PD), esperto e docente in corsi di aggiornamento sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Girolamo Simonato – Federico Cesarin | 2019 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento