Il responsabile finanziario deve vigilare sugli equilibri finanziari seguendo le disposizioni del Testo unico degli enti locali, nonché le indicazioni contenute nel regolamento dei controlli interni. Una eventuale deviazione dalle sopra indicate coordinate di riferimento è stata sanzionata dalla Corte dei conti per la Basilicata (deliberazione n.84/2021).
Le criticità evidenziate
A seguito dei controlli, effettuati dai giudici contabili lucani su un comune, è emersa tra le varie criticità anche la mancata adozione di specifiche linee di indirizzo e/o coordinamento per l’ordinato svolgimento dei controlli sugli equilibri finanziari da parte del responsabile del servizio finanziario, evidenziando la necessità che il controllo sugli equilibri finanziari fosse effettuato nel pieno rispetto dell’art. 147-quinquies del TUEL e del vigente regolamento dei controlli interni del comune.
Il Collegio contabile ha evidenziato che, se entro il termine di sessanta giorni la criticità non dovesse essere superata, unitamente alle altre accertate, ovvero non corrispondano a un efficace percorso di rimozione delle irregolarità riscontrate o si dimostrino inidonee, l’art. 148 bis, comma 3, del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL) prevede l’intervento inibitorio della Corte, che può precludere all’ente l’attuazione dei programmi di spesa per i quali è stata accertata la mancata copertura o l’insussistenza della relativa sostenibilità finanziaria.
L’adeguamento dell’ente
A fronte di tale criticità, l’ente ha provveduto, con propria deliberazione di Consiglio comunale, indicando le misure attivate. In merito alla vigilanza sugli equilibri finanziari, ha evidenziato come, il vigente regolamento sui controlli interni, prevede verifiche degli equilibri con cadenza quadrimestrale, vale a dire, nell’ipotesi di approvazione del bilancio entro il 31 dicembre, alle date del 30 aprile — 30 agosto, oltre alla scadenza del 31 luglio quale termine entro cui procedere alla verifica degli equilibri ex art. 193, co. 2 del TUEL. In considerazione del continuo protrarsi del termine per l’approvazione del bilancio di previsione, approvato entro i termini di fine aprile 2021, l’ente ha potuto verificare i propri equilibri successivi all’approvazione del bilancio, avvenuto a fine aprile, entro il mese di luglio 2021 secondo le disposizioni di cui all’art.193, comma 2 del Tuel. Il questo caso, tuttavia, il Consiglio ha proposto la programmazione di questi controlli alla data del 30 novembre onerando il Responsabile finanziario di organizzare l’attività e l’organo di revisione di eseguire le verifiche previste. Tale verifica intermedia si impone in conseguenza delle elezioni amministrative che si sono tenute il 3 e 4 ottobre e le attività programmate, avranno il compito di permettere ai nuovi amministratori la conoscenza della situazione finanziaria dell’ente.
Corso on-line in diretta
PNRR – Gli Enti Locali nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
ruolo, risorse, rendicontazione e controllo. Istruzioni operative
a cura di Sonia Caffù e Giorgio Centurelli
Giovedì 30 novembre 2021 ore 9.00 – 12.00
Partendo dall’illustrazione del quadro generale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle relative risorse, il corso esamina l’impianto innovativo del dispositivo (Programma di performance) ed il ruolo di milestones e target (M&T).
La prima parte dell’analisi focalizza l’attenzione sulle disposizioni attuative, con particolare riferimento a quelle di interesse per gli Enti Locali. Saranno inoltre approfondite le principali linee di intervento di interesse dei Comuni attraverso specifici focus su:
– risorse disponibili;
– Ministeri competenti;
– tempi di attuazione.
La seconda parte descrive le procedure ed i processi che regolano il PNRR, ovvero il flusso di rimborso comunitario, la rendicontazione ed il controllo per il conseguimento dei target e milestone e per garantire il principio della sana gestione finanziaria.
L’obiettivo finale è quello di svolgere un’analisi comparativa delle misure di governance previste per il Piano e di quelle riferite alla programmazione dei Fondi strutturali europei, evidenziando il ruolo degli Enti Locali e le modalità previste per l’accesso alle risorse finanziarie. Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento