Legge di Bilancio 2022: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

4 Gennaio 2022
Modifica zoom
100%

La fiducia alla Legge di Bilancio 2022 è stata votata definitivamente il 29 dicembre scorso. Con il “sì” definitivo della Camera si “mettono in moto” misure per 36,5 miliardi. Il testo della Legge di Bilancio (legge 30 dicembre 2021, n. 234) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre.

La Camera dei deputati aveva svolto lo scorso 28 dicembre la discussione sulle linee generali del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Approvato dal Senato) (C. 3424​)” e della Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (C. 3424​/I). Successivamente il ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento, nel testo delle Commissioni, approvato dal Senato.

Come si legge sul Sole 24 Ore “la Legge di Bilancio per il 2022 che esce dal Parlamento è destinata a essere ricordata, oltre che per la prima vera sforbiciata generale all’IRPEF dopo alcuni lustri, proprio per la corsa sempre sostenuta della spesa, alimentata da piccoli e grandi bonus e da un susseguirsi quasi interminabile di micro-norme. A fianco della voce “uscite” compare una cifra vicina ai 25 miliardi, che equivale a due terzi della portata complessiva della Manovra, sotto forma di impegni”.
Una Legge di Bilancio che ha mantenuto un “carattere complessivamente espansivo”, come sottolineano anche i tecnici del Servizio bilancio della Camera nel loro dossier conclusivo in cui fanno notare che, alla fine del viaggio parlamentare, i saldi sono rimasti sostanzialmente immutati, beneficiando anche del piccolo aiuto arrivato dal decreto fiscale, e che gli obiettivi fissati dal governo con la Nota di aggiornamento al Def di settembre sono stati tutti confermati. A cominciare da quello del deficit programmatico al 5,6% nel 2022.

Di particolare rilievo per i Comuni e le Città Metropolitane è la nota sintetica dell’ANCI sulle norme di interesse contenute nella Legge di Bilancio per l’anno 2022. Il documento rappresenta una sintesi delle principali disposizioni di interesse di Comuni e delle Città metropolitane contenute nella Legge di Bilancio per il 2022.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento