Secondo il comunicato l’UPI ha redatto una nota di sintesi della legge di bilancio 2022-2024 e una nota lettura bilancio 2022-24 di interesse delle Province commentate attraverso gli estratti del dossier parlamentare, tra le quali si segnalano:
- il comma 561, che prevede un fondo di parte corrente per le province e le città metropolitane per il finanziamento e lo sviluppo delle loro funzioni fondamentali, sulla base dei fabbisogni standard e delle capacità fiscali;
- i commi 418-531-533-821 che incrementano le risorse a disposizione delle province e delle città metropolitane per progettazione e realizzazione degli investimenti su scuole, strade e messa in sicurezza del territorio;
- i commi 562 e 995 che ampliano le capacità di assunzione a tempo determinato per le province e consentono la proroga dei contratti di consulenza e collaborazione per l’attuazione del PNRR.
Le previsioni della legge di bilancio consentono alle Province di definire i piani dei fabbisogni di personale ed approvare i bilanci di previsione per il triennio 2022-2024 nel termine previsto del 31 marzo 2022.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento