Memoria della Corte dei conti sul nuovo decreto che rimodella il PNRR, novità per gli Enti locali

La Corte dei conti (Sezioni riunite in sede di controllo) ha pubblicato la Memoria per l’esame del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

20 Marzo 2024
Modifica zoom
100%
La Corte dei conti (Sezioni riunite in sede di controllo) ha pubblicato la Memoria per l’esame del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il testo discute delle misure per affrontare i ritardi nei pagamenti delle pubbliche amministrazioni, viene sottolineata l’importanza di coordinare l’assegnazione dei fondi con la programmazione della spesa ed i tempi di pagamento delle fatture. La memoria poi presenta  le misure previste per le amministrazioni centrali e per i comuni con popolazione superiore ai 60.000 abitanti, che prevedono l’analisi delle cause dei ritardi e la predisposizione di piani per superarli. Viene evidenziata la necessità di considerare anche le criticità di carattere generale, come la carenza di personale adeguatamente formato e la complessità delle procedure contabili.

In particolare la Corte dei conti ha analizzato:

  • Riduzione dei fondi per gli investimenti delle amministrazioni centrali e locali nel 2026
  • Tagli anche in altre misure dirette agli investimenti come i contratti di sviluppo ed il Fondo opere indifferibili
  • Aumento delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di 2,9 miliardi di euro
  • Riduzioni di spesa per garantire la copertura delle maggiori esigenze finanziarie
  • Misure per semplificare la gestione finanziaria dei progetti del PNRR ed accelerare la realizzazione delle iniziative
  • Tagli alle spese correnti ed ai fondi destinati agli investimenti delle amministrazioni centrali e locali
  • Definanziamento dei fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC)
  • Interventi di riduzione di precedenti autorizzazioni di spesa e verifica dei costi di realizzazione degli interventi del PNC
  • Variazioni finanziarie e disposizioni per il rafforzamento delle strutture amministrative e la prevenzione delle frodi nell’utilizzo delle risorse del PNRR
  • Istituzione di nuove cabine presso le Prefetture per migliorare la gestione del PNRR a livello territoriale
  • Misure di semplificazione per i progetti del PNRR come l’aumento delle anticipazioni finanziarie ed il recupero delle somme anticipate per misure non più finanziate

>> CONSULTA LA VERSIONE INTEGRALE DELLA MEMORIA.

PNRR

Il libro nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento operativo per l’attuazione del “Recovery Plan”.La struttura è così costituita:› il primo capitolo è dedicato all’analisi del “PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Next Generation Italia”, di alcune riforme riferite alla P.A., alla semplificazione degli appalti pubblici e alle norme anticorruzione;› il secondo capitolo si focalizza sugli investimenti la cui realizzazione compete alle Regioni e agli Enti Locali, suddivisi per missioni e aree di intervento;› il terzo capitolo propone una serie di atti comunali da adottare per l’attuazione operativa del Piano. Un Regolamento comunale ad hoc per l’attuazione del Recovery Plan, supportato da schede extracontabili: cronoprogrammi di spesa, stato di attuazione, autovalutazione sulla tempistica degli interventi e indicatori sui risultati attesi, obiettivi di performance, schemi di delibera di Giunta e di Consiglio e determine dei Responsabili dei servizi;› il quarto capitolo tratta di milestone, target, autovalutazione e progetti a regia;› il quinto capitolo esamina gli atti di gestione per l’attuazione del Recovery Plan;› il sesto capitolo presenta uno schema di Regolamento comunale sul conflitto d’interessi;› il settimo capitolo analizza le ulteriori risorse provenienti dai fondi strutturali 2021-2027;› l’ottavo capitolo pone l’attenzione sul controllo e monitoraggio del Recovery Plan da parte dell’Organo di Revisione;› il nono capitolo tratta della gestione contabile dei fondi.Gli strumenti proposti supportano l’Ente, la Governance, i Funzionari, i Segretari comunali, l’Organo di Revisione e tutti gli attori coinvolti nell’attuazione concreta del PNRR, con particolare focus sull’importanza del rispetto della tempistica, per l’attuazione e la realizzazione dei progetti finanziati.La documentazione e le schede presentate nel volume sono personalizzabili e disponibili online nell’area dedicata:› proposta di Regolamento comunale di attuazione del Recovery Plan,› proposta di Regolamento sul conflitto d’interessi,› schemi di cronoprogramma,› schemi di delibera di Giunta e di Consiglio comunale,› schemi di determine,› fac-simili di obiettivi di performance,› schemi di rendiconto,› check-list di controllo e monitoraggio.Maria Carla MancaDottore Commercialista, Revisore Legale, Revisore Enti Locali, esperta in gestione e rendicontazione fondi comunitari, curatrice della rubrica “Finanza agevolata” sulla rivista Finanza e Tributi Locali di Maggioli Editore, Componente esecutivo ANCREL Nazionale, Presidente ANCREL Oristano.Rosa RicciardiDottore Commercialista, Revisore Legale, Revisore Enti Locali, esperta certificazione fondi pubblici e controllo di gestione, Vicepresidente ANCREL Nazionale, Presidente ANCREL Sezione Friuli-Venezia Giulia.Presentazione di Marco CastellaniDottore Commercialista, Revisore e consulente di Enti Locali, Presidente ANCREL – Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali.

Maria Carla Manca, Rosa Ricciardi | 2022 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento