AI e Contabilità: opportunità e strumenti per Commercialisti e Ragionieri Comunali

21 Feb 2025, ore 9.30 – 12.30 Il corso promosso da Maggioli formazione fornirà una preparazione pratica e mirata sull’utilizzo di ChatGPT, con un focus specifico sulle esigenze dei Commercialisti e dei Ragionieri Comunali.

17 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

Corso in diretta online – 21 Feb 2025, ore 9.30 – 12.30


Il corso promosso da Maggioli formazione fornirà una preparazione pratica e mirata sull’utilizzo di ChatGPT, con un focus specifico sulle esigenze dei Commercialisti e dei Ragionieri Comunali. Dopo una panoramica sui principi di base del Prompting e sulle sue logiche di utilizzo, saranno approfonditi i numerosi casi d’uso dell’Intelligenza Artificiale per semplificare e automatizzare attività operative, come la gestione contabile, la redazione di documenti fiscali e amministrativi e la ricerca di norme e provvedimenti.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande ai docenti: Giovanna Panucci e Paolo Merzek.

>> GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE.

Il corso si svilupperà in due momenti:

PRIMA PARTE
 
L’IA Generativa per il Commercialista ed il Ragioniere comunale
• Definizione di Intelligenza Artificiale Generativa: come funziona l’IA e quali sono i meccanismi di base che alimentano tecnologie come ChatGPT.
• Che cos’è un Prompt: breve introduzione al prompting come nuova competenza ibrida e al suo impatto nelle professioni.
• La dashboard di ChatGPT: guida passo-passo alla personalizzazione di ChatGPT in base alle proprie esigenze specifiche.
• Struttura dei Prompt: come scrivere prompt efficaci: contesto, istruzioni, dettagli, input e tecniche di base per qualsiasi richiesta.
 
Dal Prompt al risultato
• L’uso dell’IA per velocizzare il lavoro: come predisporre corrette istruzioni per ottenere prompt efficaci; esempi pratici.
• Iterare e perfezionare: affinare i prompt per migliorare i risultati.
• Esempi pratici: analisi di prompt predefiniti e loro applicazione su casi d’uso.
 
Creare assistenti su misura grazie ai GPTs
• Che cos’è un GPT e come crearlo: template e suggerimenti.
• Creare un assistente personale: configurazione guidata e utilizzo di un assistente IA personalizzato per il supporto nella gestione di documenti amministrativi, brainstorming e altre attività.
 
SECONDA PARTE
 
Riflessioni e considerazioni preliminari
• Qual è l’IA più adatta? Altri tipi di IA diverse da ChatGPT.
• Devo necessariamente essere abbonato per poter utilizzare l’IA? Valutazione sui tool attualmente disponibili.
• L’importanza della personalizzazione nell’uso della IA.
 
Prompt operativi e casi d’uso:
• Creazione di un mandato professionale.
• Estrazione dati da immagini.
• Analisi dati da fatture elettroniche.
• Creazione del Prompt illustrando:
– obiettivo e task;
– vantaggi e punti di attenzione.
 
Considerazioni conclusive e consigli
• Il corretto approccio da usare con l’IA: individuare il “flusso di lavoro”.
• Il futuro dell’IA: gli agenti e non solo.
• Alcuni Tool da tenere sempre sott’occhio: There’s an AI for that e AppSumo.

>> Vai alla pagina del corso.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento