In merito al consolidamento da parte di un Comune delle partite debitorie/creditorie con le proprie società partecipate un punto sicuramente critico è rappresentato dal passaggio alla nuova contabilità armonizzata. In particolare il d.lgs.126/2014 ha proceduto all’abrogazione delle disposizioni contenute nel d.l. 95/2012, in merito alla nota informativa contenente la verifica dei crediti e debiti reciproci tra l’ente e le società partecipate. Sul punto è intervenuta la Corte dei conti, Sezione delle autonomie, in sede di Audizione, in data 27.11.2014, alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale avente per oggetto “Armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali e sistema contabile delle regioni”,
Armonizzazione contabile – L’attestazione dei rapporti creditori/debitori con le societa’ partecipate
Leggi anche
Società miste e rischio di gestione
Le società miste sono costituite da un socio pubblico e un socio privato che viene alla luce di una …
05/02/25
Società “in house” e necessarie previsioni statutarie
Lo statuto societario preveda strumenti che garantiscano un controllo effettivo e congiunto dell’att…
07/11/24
30/10/24
28/10/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento