Enzo Cuzzola
Enzo Cuzzola
Articoli dell’autore
Sempre necessario verificare attentamente le ragioni del mantenimento dei residui attivi e passivi
La Corte dei conti richiama gli enti locali a una valutazione attenta di residui attivi e passivi per garantire l’attendibilità dei risultati di amministrazione
Sempre necessario verificare attentamente le ragioni del mantenimento dei residui attivi e passivi
I giudici contabili hanno evidenziato che, sebbene il punto 9.1 dell’Allegato 4/2 al d.lgs. n. 118/2011 non imponga automaticamente la cancellazione dei residui attivi trascorsi tre anni dalla scadenz…
L’imposta di registro nel caso delle transazioni: un recente caso concreto
Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 85 del 1° aprile 2025
Ammissibilità di un accollo di mutuo da parte del Comune
L’accollo del debito di un terzo assoggettata ai limiti di cui all’art. 119, comma 7 Costituzione, è ammissibile se si tratta di un mutuo contratto per finanziare spese di investimento su beni proprie…
Riconciliazione debiti/crediti tra Comune e partecipate: il warning della Corte dei conti
L’adempimento obbligatorio -di allegare al rendiconto la relazione sulla gestione che illustri anche gli esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società …
Motivazione per relationem dell’avviso di accertamento: le indicazioni della giurisprudenza
Secondo la Corte di cassazione, ordinanza 27 febbraio 2025, n. 5112 l’Amministrazione finanziaria, non ha l’obbligo di allegare all’atto impositivo i documenti richiamati, potendo limitarsi a riprodur…
Fondo salario accessorio: necessaria l’acquisizione della certificazione dell’organo di revisione
Come affermato dalla Corte dei conti, delibera n. 39/2025 è illegittima la costituzione del fondo per il salario accessorio avvenuta senza l’acquisizione della necessaria certificazione dell’organo d…
Ai crediti erariali si applica il termine di prescrizione decennale
Con la recente ordinanza del 19 febbraio 2025, n. 4385, la Corte di Cassazione (Sez. V), ha ribadito che ai crediti erariali si applica il termine di prescrizione decennale