04
marzo 2025
15:00 – 17:00
Il rendiconto 2024: tutte le attività rilevanti
Docente: Vincenzo Giannotti
Entro il prossimo mese di aprile 2025 gli enti locali dovranno approvare il conto consuntivo 2024 dove sono previsti una serie di adempimenti da parte dei responsabili di servizi e dell’ufficio finanziario. Saranno a tal riguardo esaminati i problemi di maggiore impatto e le tecniche di corretta rappresentazione dei risultati contenuti nel documento contabile in coerenza con il regolamento di contabilità e dei principi contabili. Saranno illustrati, a tal fine, i pareri della magistratura contabile relativi a questo documento di particolare rilevanza.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Programma
• Alcune indicazioni della magistratura contabile sul conto consuntivo;
• Il riaccertamento ordinario dei residui e il ruolo del responsabile finanziario;
• I debiti fuori bilancio non riconosciuti alla fine dell’anno;
• Il calcolo del fondo rischi e le indicazioni della magistratura penale;
• Il calcolo del fondo crediti di dubbia esigibilità;
• Il fondo di garanzia dei crediti commerciali;
• I fondi vincolati, accantonati e liberi;
• Il calcolo del risultato di amministrazione;
• Il ripiano del maggior disavanzo;
• L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione;
• La relazione illustrativa della Giunta comunale;
• Alcune indicazioni della magistratura contabile.
07
marzo 2025
10:00 – 12:00
IMU: esenzioni e soggettività passiva
Analisi delle questioni controverse e degli orientamenti applicativi
Docente: Maria Suppa
Il corso offre un quadro normativo e giurisprudenziale chiaro e aggiornato in tema di esenzioni e particolari soggettività passive IMU, al fine
di consentire agli Enti una mirata ed efficace attività accertativa.
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi degli effetti legati all’impugnabilità del provvedimento tacito o espresso di rigetto dell’istanza di autotutela sul rapporto d’imposta.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
PROGRAMMA:
› L’autotutela tributaria e gli effetti dell’impugnabilità del diniego all’istanza del contribuente.
› Le particolari soggettività passive: coniuge superstite, eredi e chiamati all’eredità.
› L’esenzione IMU per gli immobili degli ENC tra pronunce della Cassazione e norma di interpretazione autentica.
› La tassazione IMU degli alloggi sociali e la gestione dell’attività accertativa.
02
aprile 2025
14:30 – 16:30
a cura di Pasquale Mirto
08
maggio 2025
15:00 – 17:00
Le responsabilità erariali e di conto degli uffici finanziari
a cura di Vincenzo Giannotti
15
maggio 2025
15:00 – 17:00
a cura di Maria Suppa
10
giugno 2025
14:30 – 16:30
a cura di Pasquale Mirto
03
luglio 2025
15:00 – 17:00
Gli equilibri di bilancio l’iter e le verifiche da effettuare da parte degli uffici finanziari
a cura di Vincenzo Giannotti
10
luglio 2025
14:30 – 16:30
a cura di Maria Suppa
02
settembre 2025
14:30 – 16:30
a cura di Pasquale Mirto
02
ottobre 2025
15:00 – 17:00
a cura di Vincenzo Giannotti
10
ottobre 2025
10:00 – 12:00
a cura di Maria Suppa
04
novembre 2025
14:30 – 16:30
a cura di Pasquale Mirto
04
dicembre 2025
15:00 – 17:00
a cura di Vincenzo Giannotti
05
dicembre 2025
10:00 – 12:00
a cura di Maria Suppa