Cdp, prestiti a Pa per le opere Pnrr 

14 Novembre 2023
Modifica zoom
100%
ItaliaOggi 14/11/2023
Liquidità per accelerare gli investimenti
Gli enti pubblici, dai comuni alle università, che vogliono accelerare i propri progetti per interventi di edilizia scolastica, sanitaria, efficientamento energetico e idrico e i programmi di rigenerazione urbana possono utilizzare un nuovo strumento finanziario messo a disposizione da Cassa depositi e prestiti (Cdp). L’iniziativa è rivolta agli enti pubblici che sono già beneficiari di contributi rientranti nel quadro del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) o del Pnc (Piano nazionale complementare) che vogliono velocizzare i propri investimenti. Dunque, sostenere gli enti pubblici nella realizzazione di progetti di sviluppo in settori strategici, in linea con quanto previsto dal Pnrr e dal Pnc, è l’obiettivo principale del «Prestito Investimenti Pnrr-Pnc», così si chiama il nuovo strumento finanziario che da ieri Cassa depositi e prestiti (Cdp) ha messo a disposizione delle pubbliche amministrazioni con lo scopo di favorire gli investimenti destinati alla crescita economica e sociale del Paese. Il nuovo prestito è a disposizione di comuni, province, città metropolitane ed enti pubblici non territoriali (aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, autorità portuali, università statali) già beneficiari di contributi rientranti nel quadro del Pnrr o del Pnc. In dettaglio, il finanziamento prevede un periodo di rimborso, a scelta, di 5 o 20 anni e può essere concesso per un importo massimo del 30% dei contributi riconosciuti agli enti in ambito Pnrr e Pnc. È erogabile fino al 31 dicembre 2026 edè finalizzato a fare fronte alle esigenze di liquidità (in attesa dell’incasso dei fondi) per la realizzazione di investimenti in settori chiave per lo sviluppo nazionale. Il nuovo prodotto rappresenta una risposta concreta alle esigenze di risorse delle pubbliche amministrazioni e conferma l’impegno di Cdp al fianco degli amministratori pubblici per generare, in linea con il piano strategico 2022-2024, un impatto positivo sul territorio, ampliando l’offerta delle soluzioni rese disponibili e rafforzando l’attività a sostegno del Pnrr e Pnc. Sul sito di Cdp sono consultabili i documenti che riportano tutte le caratteristiche del prestito per gli enti locali (circolare n. 1280) e per gli enti pubblici non territoriali (circolare n. 1306).

In collaborazione con Mimesi s.r.l.

* Articolo integrale pubblicato su Italiaoggi del 14 novembre 2023.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento