A partire dall’esercizio finanziario 2013 il Patto di stabilità non si applicherà soltanto ai comuni con popolazione superiore a mille abitanti, ma anche agli enti locali sciolti per infiltrazioni ai sensi dell’art. 143 del t.u.e.l. La novità è stata introdotta dall’art. 1, comma 436, della legge di stabilità 2013 (legge 24.12.2012, n. 228), che ha espressamente abrogato il comma 24 dell’art. 31 della legge n. 183/2011, il quale prevedeva che gli enti commissariati ai sensi del predetto art. 143 sono soggetti al Patto di stabilità interno solo a partire dall’anno successivo a quello di rielezione degli organi istituzionali.
Comuni sciolti per mafia legati dal Patto di stabilità
Leggi anche
17/04/25
Le nuove Linee guida per gli organi di revisione degli Enti locali
La Sezione Autonomie della Corte dei conti nel S.O. n. 9 alla “Gazzetta Ufficiale” del 2 aprile scor…
Paola Morigi
08/04/25
04/04/25
02/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento