Contabilità
Aggiornamento delle linee guida per i piani finanziari e le tariffe TARI 2025
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida interpretative, relati…
Categorie di approfondimento
Nuove disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto 13 febbraio 2025. Il provvedimento aggiorna alcuni importanti allegati al Dlgs 118/2011
Accrual: Nuovo decreto contenente le istruzioni operative sull’ utilizzo del piano dei conti
Decreto del MEF: Istruzioni di natura procedurale e tecnico contabile in relazione all’utilizzo dei modelli di raccordo fra il piano dei conti di cui alla milestone M1C1-108 e le voci dei principali p…
Scatta la formazione obbligatoria Accrual
Per i Comuni con più di 5000 abitanti, tenuti agli adempimenti della c.d. fase pilota dell’anno 2025, si consiglia di iscrivere: il Responsabile del servizio finanziario ex art. 153 del Tuel D. Lgs. 2…
Accrual al primo correttivo
Il 27 gennaio il comitato direttivo dello Standard setter board ha dato l’ok alle modifiche. La contabilità economico-patrimoniale è prevista dal Pnrr
Inattendibilità documenti contabili: necessario ripristinare una rappresentazione realistica
In caso di ritenuta inattendibilità dei propri documenti contabili, l’Ente locale è senz’altro tenuto a ripristinare una rappresentazione realistica della situazione finanziaria, economica e patrimoni…
Inattendibilità documenti contabili: necessario ripristinare una rappresentazione realistica
In caso di ritenuta inattendibilità dei propri documenti contabili, l’Ente locale è senz’altro tenuto a ripristinare una rappresentazione realistica della situazione finanziaria, economica e patrimoni…
Primi adempimenti dei Comuni nella fase pilota della nuova contabilità Accrual
Con la determina 259 del 26/11724 del Ragioniere Generale dello Stato si completa un altro tassello della nuova riforma della contabilità Accrual delle Pubbliche Amministrazioni del nostro Paese
Nuova misura degli interessi legali
E’ stato pubblicato il D.M. 10 dicembre 2024, che fissa al 2 %, in ragione d’anno, la misura del saggio degli interessi legali con decorrenza dal 1° gennaio 2025
La nozione di passività pregressa secondo la giurisprudenza contabile
Le passività pregresse si collocano all’interno di un ordinario procedimento di spesa, riguardando debiti per i quali ab origine si è proceduto all’impegno contabile