La resa del conto dell’agente contabile consegnatario delle azioni dematerializzate. La tempistica

Spetta al Sindaco la qualità di agente contabile consegnatario delle azioni, in mancanza dell’individuazione del dirigente responsabile. In merito alla resa del conto, vi sarebbe un disallineamento tr…

Agente contabile è il soggetto individuato dall’ente che esercita i diritti dell’azionista

Gli agenti che ricevono in consegna i beni mobili dello Stato sono denominati consegnatari i quali, in relazione alle modalità di gestione e di rendicontazione ed alle conseguenziali responsabilità, a…

Recupero dell’indebito al revisore per riduzione disposta dalla legge. La competenza è del giudice ordinario

In presenza di una disposizione normativa che riduca il compenso del revisore dei conti, il recupero successivo disposto dall’ente per l’indebito corrisposto, esula da un provvedimento di tipo discrez…

Eleggibile il revisore dei conti nominato dal Consiglio anche se componente dell’OIV

E’ legittima la nomina del Presidente dei revisori dei conti che svolga il ruolo all’interno dell’ente di organismo indipendente di valutazione. Infatti, una cosa è l’eleggibilità ed altra l’incompati…

Rischio danno erariale se la revisione periodica delle partecipate è approvata in ritardo

Le disposizioni legislative prevedono l’obbligo degli enti locali di approvare la ricognizione ordinaria delle partecipazioni entro il 31 dicembre di ogni anno. Tale obbligo non viene meno neppure in …

Invio del questionario: obbligo del revisore di rispondere alla Corte anche in caso di assenza dei documenti contabili

Anche nel caso in cui l’ente non avesse proceduto all’approvazione dei documenti contabili, il Collegio dei revisori è tenuto a riscontrare le richieste della magistratura contabile nei termini indica…

Verifiche di cassa e il ruolo dei revisori dei conti

La centralità della gestione della liquidità è stata oggetto di verifica da parte della Corte dei conti dell’Emilia Romagna (deliberazione n.16/2023) al fine di verificare la corretta applicazione dei…

Il ruolo di revisore dei conti è sufficiente per l’esperienza alla nomina di magistrato contabile

Per la designazione di un magistrato della Corte dei conti è sufficiente avere avuto una esperienza pluriennale quale revisore dei conti, tale da superare le resistenze della Presidenza della medesima…

ANAC: il 31 marzo 2023 scade il termine per predisporre il Piano triennale di prevenzione della corruzione

La decisione di Anac è volta a garantire alle pubbliche amministrazioni il tempo necessario per predisporre al meglio il Piano anticorruzione, evitando difficoltà agli enti per i tempi stretti di real…

Le verifiche intestate all’organo di revisione in merito al fondo contenzioso

Avuto riguardo al fondo contenzioso le verifiche espletate dall’Organo di revisione economico-finanziaria, attinenti l’entità delle quote accantonate al fondo, la cui indiscutibile esigenza di determi…