IMU E TARI: le principali criticità dell’attività di accertamento – Gli orientamenti della prassi e giurisprudenza

10 Giugno 2022
Modifica zoom
100%

La disciplina dei principali tributi locali (IMU e TARI) si presenta piuttosto complessa e articolata, con molte incertezze e dubbi applicativi che impongono un attento esame delle interpretazioni fornite dalla dottrina, dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza, in particolare della Corte di Cassazione.

Il corso fa il punto della situazione, con particolare riferimento alle fattispecie più critiche che potrebbero costituire oggetto di attività di accertamento.

Programma:

IMU

La disciplina per i coniugi residenti in Comuni diversi

• La definizione di abitazione principale.
• Gli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione.
• La soluzione legislativa prevista dal D.L. n. 146/2021: criticità.
• La questione all’esame Corte Costituzionale (Ordinanza n. 94/2022).
• Gli accertamenti per le annualità pregresse.
• I possibili scenari in caso di illegittimità costituzionale.

I fabbricati merce

• L’evoluzione normativa.
• La dichiarazione a pena di decadenza.
• La possibilità di equiparazione con le cooperative edilizie.
• L’esonero dal 2022.

Le aree edificabili

• Definizione e determinazione del valore.
• I rapporti con gli strumenti urbanistici generali (regolamentazione su base regionale).
• L’area fabbricabile coltivata.
• La fase di trasformazione dell’area edificabile.
• Le aree pertinenziali.

Alloggi sociali e appartamenti ex IACP

• Il quadro normativo di riferimento.
• Gli sviluppi giurisprudenziali.

Adempimenti vari

• Il prospetto delle aliquote.
• La trasmissione delle delibere 2022.
• La dichiarazione.

TARI

Il nuovo metodo tariffario (MTR-2) in vigore dal 2022

• Procedimento e contenuto del PEF.
• I rapporti tra Comune, gestore ed Ente Territorialmente Competente (ETC).
• Gli obblighi di pubblicazione del PEF.

Le disposizioni introdotte dal D.Lgs. 116/2020 e l’impatto sulla TARI

• La nuova definizione di rifiuto e il disallineamento con la normativa fiscale.
• I chiarimenti del MITE e le criticità applicative.
• L’uscita dal servizio per le utenze non domestiche.

Gli interventi di ARERA sulla qualità contrattuale (Delibera n. 15/2022)

• I nuovi obblighi dal 2023.
• La scelta dello schema regolatorio.

Gli orientamenti giurisprudenziali

• Le superfici produttive di rifiuti speciali.
• Le agevolazioni per l’avvio al recupero/riciclo.
• Le riduzioni in caso di autosmaltimento dei rifiuti.
• Le superfici produttive di imballaggi terziari.
• Le strutture ricettive: alberghi, campeggi e stabilimenti balneari.
• I parcheggi delle utenze domestiche e non domestiche

L’attività di accertamento

• La proroga dei termini decadenziali legati al periodo emergenziale Covid-19.
• La scissione del perfezionamento della notifica a mezzo posta.
• La compiuta giacenza in caso di raccomandata AR semplice.
• Le notifiche a mezzo di agenzie private.
• La modifica degli interessi legali.
• Gli atti eventualmente da allegare agli avvisi di accertamento.
• L’annullamento degli avvisi in autotutela.

Docente
Giuseppe Debenedetto: esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it