Cassa

La competenza è della Corte dei conti sulle somme dovute dall’ente locale alla concessionaria dei tributi

In presenza di un affidamento del servizio di riscossione coattiva e del servizio di rilevazione, accertamento e riscossione delle entrate comunali, i mancati pagamenti alla concessionaria radicano la…

Ricostruzione importo fondo cassa vincolata

La delibera n. 17/2023 della sezione Autonomie della Corte dei Conti ha precisato che per quanto riguarda le entrate vincolate per competenza e destinate al finanziamento di una generale categoria di …

Il diritto al compenso dell’avvocato pubblico segue la competenza e non la cassa

L’anno in cui è maturato il diritto al compenso dell’avvocato comunale, a seguito del deposito della sentenza ovvero del passaggio in giudicato della stessa, non può essere superato rinviando all’anno…

La centralità della verifica della liquidità di un ente locale e la sua gestione

Laddove i crediti vengano sovrastimati e le entrate non vengano puntualmente accertate e riscosse, si crea uno sbilanciamento dei flussi finanziari con conseguente necessario ricorso alle anticipazion…

Regolamento economale che non prevede una somma massima per l’economo: il warning della Corte dei conti

Come è noto, le spese economali costituiscano un’eccezione rispetto alla programmazione degli acquisti (l’art. 153 TUEL parla espressamente di «spese di ufficio di non rilevante ammontare») e sono dir…

Utilizzo della cassa vincolata da trasferimenti anticipati per uno specifico investimento

La cassa vincolata determinata da trasferimenti anticipati e riferiti ad uno specifico investimento non ancora realizzato può essere utilizzata, nei limiti delle quote attribuite all’anticipazione di …

L’importanza del saldo di competenza “puro” positivo

Si ha un saldo primario negativo quando gli impegni di spesa sono superiori agli accertamenti delle entrate e può derivare da una programmazione poco attendibile, anche con riferimento ai flussi di ca…

Le entrate da legge o da principi contabili pur in presenza di scelte discrezionali restano soggette anche ai vincoli di cassa

Se è vero che alcune entrate previste da legge o dai principi contabili ammettono il loro utilizzo sulla base di scelte discrezionali dell’ente, è altrettanto vero che gli enti una volta scelti i vinc…

La cassa quale indicatore di squilibrio finanziario dell’ente

L’eventuale riscontro di situazioni di sofferenza di cassa costituisce un fondamentale indicatore di squilibrio finanziario dell’Ente, cui si collegano, in via diretta e immediata, difficoltà nel far …

L’“endemico” utilizzo dell’anticipazione di cassa

L’“endemico” utilizzo dell’anticipazione di cassa rischia di trasformare l’istituto da mezzo di correzione degli squilibri temporali tra riscossioni e pagamenti in una forma d’indebitamento vero e pro…