Cassa

La cassa quale indicatore di squilibrio finanziario dell’ente

L’eventuale riscontro di situazioni di sofferenza di cassa costituisce un fondamentale indicatore di squilibrio finanziario dell’Ente, cui si collegano, in via diretta e immediata, difficoltà nel far …

L’“endemico” utilizzo dell’anticipazione di cassa

L’“endemico” utilizzo dell’anticipazione di cassa rischia di trasformare l’istituto da mezzo di correzione degli squilibri temporali tra riscossioni e pagamenti in una forma d’indebitamento vero e pro…

L’Organo di revisione nelle verifiche di cassa non può escludere gli agenti contabili di fatto

La verifica che l’Organo di revisione svolge in termini di cassa non può prescindere dalla indispensabile riconduzione di tali somme, laddove gestite da un agente contabile di fatto, diverso dall’econ…

Le verifiche di cassa dell’organo di revisione contabile comprendono anche la cassa vincolata

Spetta al revisore, nella verifica di cassa, non solo estendendola alle giacenze diverse da quelle gestite dall’economo e dal tesoriere, ma soprattutto alla corretta rilevazione delle giacenze vincola…

L’obbligo e le modalità del ripiano del maggior disavanzo e ricostruzione dei vincoli di cassa

Il maggior disavanzo accertato dai giudici contabili, sia per il passaggio dal FCDE ascrivibile al passaggio di metodo del calcolo del FCDE da semplificato a ordinario, sia dovuto ad una non corretta …

I collegamenti tra i vincoli di cassa e di competenza sul risultato di amministrazione

L’obbligo di indicare la cassa vincolata non può essere disatteso dagli enti, così come in sede di competenza, il legislatore ha previsto una distinzione tra avanzo vincolato ed avanzo destinato, diff…

Analisi degli equilibri di cassa: il warning della Corte dei conti

Le Linee guida dettate dalla Sezione delle Autonomie della Corte dei conti riconoscono estrema importanza alla verifica degli equilibri di cassa, all’analisi della composizione quali-quantitativa dell…

Nessuna responsabilità erariale al tesoriere in mancanza della ricognizione dei vincoli di cassa

A differenza del magistrato istruttore sulla verifica positiva del conto del tesoriere, la Procura contabile ha espresso parere negativo in ragione del raggiungimento del limite massimo di anticipazio…

La determina del responsabile finanziario sulla cassa vincolata va fatta ogni anno

L’obbligo del responsabile finanziario, previsto dai principi contabili, di determinare la cassa vincolata al 01.01.2015, ossia in occasione del passaggio al nuovo regime di contabilità armonizzata, d…

Anticipazioni di liquidità di competenza dell’OSL, l’ente deve accantonare le risorse per quando rientra in bonis

La questione di massima rimessa alla Sezione delle Autonomie ha riguardato il diverso orientamento contabile in merito alla competenza delle anticipazioni di liquidità contratta dall’ente locale, ossi…