Equilibrio/Disavanzo
Conti in disordine e dissesto dell’ente. Il responsabile finanziario ha preferito il rito abbreviato
Il responsabile finanziario, cui sono state contestate una serie di condotte caratterizzate dalla alterazione delle scritture contabili dell’Ente attraverso la cancellazione di residui attivi, l’iscri…
L’importanza degli equilibri di bilancio ai fini della verifica della gestione finanziaria
Un elemento fondamentale per la verifica della gestione finanziaria è rappresentato dagli equilibri di bilancio che, a norma dell’art. 193 del TUEL (d.lgs n. 267/2000), devono caratterizzare la gestio…
IFEL: supporto ai comuni in “dissesto” e “predissesto”. Candidature entro il 15 maggio 2024
IFEL con il comunicato del 28 marzo scorso ricorda che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il Servizio di supporto consulenziale diretto volto a sostenere i Comuni in “crisi finanziaria” (enti…
Le tre fasi nelle quali si sviluppa il controllo della Corte dei conti sul piano di riequilibrio finanziario pluriennale
Come ricordato recentemente dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Campania, nella deliberazione n. 30/2024/PRSP, depositata lo scorso 4 marzo, il controllo dei giudici contabili sul piano di rieq…
Verifiche del rispetto degli equilibri di bilancio ex ante ed ex post
Pubblichiamo la Circolare del MEF n. 5 del 9 febbraio 2024 che fornisce informazioni agli enti territoriali circa il rispetto degli equilibri di bilancio ex ante, per gli anni 2024-2025, ed ex post, p…
La struttura a scalare del prospetto degli equilibri
Come è noto, l’art. 1, comma 821, della legge n. 145/2018, stabilisce che gli enti pubblici “concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica e si considerano in equilibrio in presenz…
Compatibile la responsabilità risarcitoria e sanzionatoria del revisore per l’ente finito in dissesto
La sanzione pecuniaria e le misure interdittive comminate al revisore dei conti di un ente finito in dissesto, per omissione di rilievi in sede di bilancio di previsione negli anni precedenti alla def…
Sanzioni personali e pecuniarie al sindaco e al vice sindaco per dissesto dell’ente locale
Il passaggio alla contabilità che ha prodotto risultati peggiorativi del bilancio dell’ente, non costituisce esimente alla responsabilità degli amministratori che abbiano creato le condizioni del diss…
Le conseguenze per l’ente che non rispetti il recupero triennale del piano di rientro del disavanzo
A seguito di una articolata ricostruzione dei principi contabili e del Testo unico degli enti locali, la magistratura contabile, ha evidenziato le inevitabili conseguenze, da parte dell’ente locale e …
Le spese di lite dopo il dissesto seguono la causa principale e sono poste a carico dell’OSL
In presenza di un giudizio istaurato prima della dichiarazione di dissesto, precedente a quello dell’ipotesi di bilancio riequilibrato, la successiva condanna alle spese di giudizio rappresenta, per l…