Equilibrio/Disavanzo

Finanziamento realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche enti disciolti

Con decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 31 ottobre 2023, in corso di perfezionamento, è stato disposto il riparto, per l’anno 2023 finalizzato alla realizzazione e la manutenzione…

Il ripiano del disavanzo non può superare la consiliatura

Le modifiche ai principi contabili del 7 settembre 2020, sul ripiano del disavanzo, non permettono più agli enti di agire nell’ambito del bilancio triennale anche per le amministrazioni la cui scadenz…

I parametri obiettivi per la deficitarietà strutturale degli Enti locali: il nuovo decreto per il triennio 2022-2024

Con il decreto 4 agosto 2023 del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono stati approvati, per il triennio 2022-2024, per Comuni, Province, Città metrop…

Definizione dei parametri obiettivi ai fini dell’individuazione degli enti locali in condizione di deficitarietà strutturale

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il comunicato del 18 settembre concernente la definizione dei parametri obiettivi ai fini dell’individuazione degli enti locali in condizione di deficitarietà s…

L’utilizzo dei fondi B.I.M. con destinazione vincolata non possono finanziare il disavanzo

I sovracanoni dei Bacini Imbriferi Montani, versati dai concessionari per la captazione dell’acqua sorgiva, ha un vincolo di destinazione specifico, anche se generico, al progresso economico e sociale…

L’ente locale in dissesto può impugnare la deliberazione dell’Organismo indipendente di Liquidazione (prima parte)

Il Comune qualora leso dal provvedimento dell’organismo straordinario di liquidazione è abilitato ad agire in giudizio a salvaguardia del suo equilibrio prospettico. Nel caso di specie, il dubbio ha r…

Mancato accantonamento fondo debiti commerciali in ente in avanzo

L’accantonamento nel bilancio di previsione del Fondo di garanzia, per avere l’ente non rispettato i tempi medi di pagamenti, non può essere non considerato nel conto consuntivo anche se l’ente sia in…

Rapporto sulle attività della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali

E’ stato pubblicato dal Ministero dell’Interno il Rapporto sulle attività della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali 01.01.2023 – 30.06.2023. Il documento raccoglie le analisi sv…

Il termine per il ripiano del disavanzo non è di natura perentoria

La mancata approvazione del ripiano del disavanzo in 45 giorni previsto dalla normativa, sebbene una parte della giurisprudenza contabile abbia previsto tale termine come perentorio, di diverso avviso…

L’obbligo e le modalità del ripiano del maggior disavanzo e ricostruzione dei vincoli di cassa

Il maggior disavanzo accertato dai giudici contabili, sia per il passaggio dal FCDE ascrivibile al passaggio di metodo del calcolo del FCDE da semplificato a ordinario, sia dovuto ad una non corretta …