Imposte

Motivazione per relationem dell’avviso di accertamento: le indicazioni della giurisprudenza

Secondo la Corte di cassazione, ordinanza 27 febbraio 2025, n. 5112 l’Amministrazione finanziaria, n…

Pubblicato il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione

Il provvedimento è teso al riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario m…

Pubblicate le FAQ MEF sul nuovo prospetto IMU da adottare entro il 28 febbraio

Sono state pubblicate dal Dipartimento delle finanze le risposte di chiarimento ai numerosi quesiti, posti dai comuni, in ordine alle modalità di elaborazione e di trasmissione al MEF del Prospetto de…

Termine per dichiarazioni delle componenti perequative ARERA e calcolo sulle riscossioni

L’invio delle dichiarazioni alla CSEA per il settore rifiuti, comunicazione obbligatoria dei dati sulle componenti perequative UR1 e UR2, dovranno effettuare entro il 31 gennaio 2025

“Scudo erariale” prorogato al 30/4/2025

Il decreto di fine anno c.d. “mille proroghe” porta una novità che può far piacere al Responsabile del servizio finanziario, vista la grande responsabilità che deriva dalle competenze e dal ruolo attr…

Trasporto pubblico locale: novità per trasmissione e certificazioni del rimborso

Istruzioni in merito alla presentazione della certificazione relativa al contributo per il rimborso dell’IVA sul trasporto pubblico locale

Rimborso dei minori gettiti IMU anno 2024

Rimborso dei minori gettiti, riferiti all’anno 2024, dell’IMU derivante dall’esenzione per i fabbricati ubicati nei territori della regione Umbria colpiti dagli eventi sismici, verificatisi a far data…

La tassa sui rifiuti: carico fiscale, riscossione e implicazioni sui bilanci dei Comuni

Ufficio parlamentare di bilancio: un’analisi sulla compliance dei contribuenti e sulla capacità di riscossione dei Comuni

Contributi compensativi relativi all’addizionale comunale

E’ stato presentato un aggiornamento importante riguardo i contributi compensativi destinati ai Comuni per il 2024, finalizzati a ristorare i minori introiti derivanti dall’addizionale comunale all’IR…

Regime IVA delle componenti perequative introdotte dalla delibera ARERA 386/2023

Secondo quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 245/2024, pubblicata il 5 dicembre 2024, ai fini del trattamento fiscale applicabile ai fini IVA, le componenti devo…

L’istanza di rateizzazione interrompe la prescrizione

La presentazione della richiesta di pagamento a rate presente in una cartella di pagamento interrompe il termine di prescrizione applicabile alla singola entrata