Imposte
Categorie di approfondimento
Incentivi tributari l’ANCI tenta la semplificazione per l’erogazione
ANCI: Approvazione nei termini dei documenti contabili lasciando in sospeso esclusivamente l’erogazione in caso di ritardo nell’approvazione dei documenti
La riscossione mediante ruolo
La riscossione mediante ruolo è consentita, quale strumento alternativo all’esecuzione forzata ordinaria, anche per le entrate patrimoniali degli enti locali. Per la Corte di Cassazione sez. 3 Civile…
IMU: interpretazione autentica dell’esenzione ENC per immobili in comodato
Con la Circolare n. 2/2024, il MEF ha chiarito che la norma di interpretazione autentica introdotta dal comma 71, della Legge n. 213/2023, deve essere interpretata assumendo l’orientamento della Corte…
Riforma della riscossione approvata in via definitiva
Premessa Il 3 luglio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo avente ad oggetto «Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della…
Dichiarazione IVA assente o parziale: le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Con il provvedimento del 12 giugno 2024, prot.n. 264078, a firma del Direttore, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le modalità con cui il contribuente può regolarizzare errori od omissioni e benefic…
Nuova proroga TARI e PEF rifiuti al 20 luglio 2024
La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento al “decreto coesione” (d.l. 60/2024), che posticipa al 20 luglio 2024 il termine per l’approvazione dei Piani Economici Finanziari (PEF) relativi al…
Sugli incentivi per recupero dell’evasione tributaria l’IFEL confuta la tesi dei giudici contabili
Il parere della Corte dei conti della Lombardia (deliberazione n.113/2024), ha un effetto limitativo che non trova diretto fondamento nel testo normativo e, di fatto, depotenzia fortemente l’istituto….
L’audizione della Corte dei conti sullo stato di attuazione e le prospettive del federalismo fiscale
La Sezione delle autonomie della Corte dei conti ha tenuto Mercoledì 22 maggio 2024 l’audizione presso la Commissione bicamerale per discutere dell’assetto della finanza territoriale e delle linee di …
Danno erariale per assunzione di un dirigente a contratto che abbia dichiarato requisiti non posseduti
La produzione di documenti autocertificati che riguardino una precedenza quinquennale in attività oggetto di incarico dirigenziale a contratto, conduce al danno erariale del dirigente qualora successi…
Le risorse provenienti da maggiori accertamenti relativi ad oneri di urbanizzazione rientrano fra i vincoli previsti dalla legge
Le risorse provenienti da maggiori accertamenti relativi ad oneri di urbanizzazione appostate nei vincoli del rendiconto non rientrano fra i vincoli formalmente attribuiti dall’ente ma fra i vincoli p…