Nullo il contratto di somministrazione dell’energia elettrica se privo dell’impegno di spesa
Gli atti degli enti locali che comportino un obbligo contrattuale sono validi e vincolanti nei loro confronti a condizione che siano accompagnati dal relativo impegno di spesa, diversamente discendend…
Riforma della riscossione approvata in via definitiva
Premessa Il 3 luglio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo avente ad oggetto «Disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della…
Riparto risorse per gli enti in dissesto che hanno aderito alle procedure semplificate
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato la rettifica dell’allegato “A” del decreto del Direttore Centrale per la Finanza Locale del 08.05.2024, concernente il riparto dell’anticipazione fino all’impor…
Le mansioni di dirigente possono anche essere di tipo professionale e non di conduzione di una struttura
La posizione dirigenziale se istituita formalmente attraverso un atto di macro organizzazione può rilevare al fine di verificare un eventuale svolgimento di mansioni superiori da parte del dipendente …
Illegittime le norme di attuazione statutaria della Regione siciliana che introducono deroghe al ripiano delle quote annuali di disavanzo
La Corte costituzionale, con sentenza n. 120, ha accolto le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte dei conti, sezioni riunite per la Regione Siciliana, durante il giudizio di pa…
DUP (o nota di aggiornamento del DUP) e bilancio di previsione si possono approvare nella stessa seduta consiliare
Ai sensi dell’art. 151, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL) e dell’art. 170, comma 5, dello stesso TUEL, le previsioni del bilancio devono essere elaborate sulla base delle linee strategiche conten…
Prospetti dei contributi ai Comuni per verifica equilibri
Con il Comunicato n. 2 del 4 luglio 2024 il Ministero dell’Interno al fine di consentire agli enti locali di provvedere tempestivamente agli adempimenti relativi alla salvaguardia degli equilibri di b…
Il controllo della Corte dei conti sullo stato di attuazione e sul raggiungimento degli obiettivi intermedi del piano di riequilibrio
I comuni per i quali, anche in considerazione delle pronunce rese dalla Corte dei conti, sussistano squilibri strutturali di bilancio suscettibili di provocare il dissesto finanziario, non superabili …
Spetta al giudice civile e non a quello contabile la decisione sulla restituzione della retribuzione del dirigente erogata in eccesso
La restituzione della retribuzione di posizione e di risultato erogata in eccesso dall’ente, radica la giurisdizione del giudice civile e non di quello contabile, a prescindere dall’oggetto della pret…
L’utilizzo della quota libera dell’avanzo di amministrazione in sede di assestamento di bilancio
L’assestamento di bilancio è effettuato tramite delibera consiliare entro il 31 luglio di ogni anno, ai sensi dell’art. 175, comma 8, del Tuel, D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Consiste in una variazio…