a) l’inserito nel piano delle alienazioni e valorizzazioni;
b) successiva valorizzazione del bene con ricorso all’evidenza pubblica.
Una possibile eccezione alle citate condizioni, ovvero cessione diretta e gratuita del bene a terzi, avrebbe potuto essere assentita solo qualora risultavano soddisfatte le seguenti due condizioni simultaneamente:
a) nei casi in cui sia perseguito un effettivo interesse pubblico equivalente o addirittura superiore rispetto a quello meramente economico;
b) la necessità che le scelte discrezionali dell’Ente siano fondate anche sulla completa e prudente disamina delle compatibilità finanziarie e gestionali.
Una volta precisate le condizioni richieste dalla magistratura contabile in sede di controllo, è interessante ora verificare un recente caso sottoposto all’attenzione dei magistrati in sede giurisdizionale, al fine di verificare un caso concreto di cessione di un bene patrimoniale gratuito, da parte di un ente locale ad una società cooperativa, affinché lo stesso fosse utilizzato per un progetto volto al recupero e valorizzazione del territorio comunale (turismo rurale) per un periodo di anni tre dalla sottoscrizione del contratto. Circa le verifiche delle condizioni di un possibile danno erariale se ne è occupata la Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per la Regione Molise, nella sentenza 31/01/2017 n. 12 qui di seguito commentata.
Il fatto
Con specifica deliberazione di Consiglio comunale, era stata disposta la concessione di un immobile comunale gratuitamente per un periodo di tre anni ad una società cooperativa al fine di poter svolgere le attività di valorizzazione del territorio comunale mediante l’attivazione di un progetto di attrazione di possibili fruitori in un ambito di turismo nuovo (turismo rurale), in crescita nel mercato delle nuove tendenze in materia di utilizzazione del tempo libero. Si trattava di valorizzare e favorire una proposta progettuale, proveniente da giovani del posto, volta a potenziare uno sviluppo turistico dell’area con positive ricadute economiche per l’intera collettività.
NOVITA’ EDITORIALE:
Prontuario del responsabile finanziario
Indicazioni operative per la redazione del bilancio di previsione 2017-2019
di Vincenzo Giannotti
L’Ebook fornisce alcuni elementi utili ed operativi ai responsabili dei servizi finanziari che si accingono alla predisposizione del bilancio di previsione 2017-2019, nel caso abbiano utilizzato il differimento previsto dalla legge, oltre a fornire alcune informazioni operative per la gestione nella fase transitoria, ossia fino alla definitiva approvazione del citato bilancio.
Sei ABBONATO al sito? SCARICA GRATIS L’EBOOK |
![]() NON sei ABBONATO? ACQUISTALO a € 9.90 |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento