La Commissione Arconet aggiorna il piano dei conti sul “fondo di garanzia dei debiti commerciali”

10 Novembre 2021
Modifica zoom
100%

Nella riunione del 22 settembre 2021, la Commissione Arconet ha approvato la proposta del piano dei conti, degli schemi di bilancio e di rendiconto e del principio applicato 4/3 riguardante il Fondo di garanzia dei debiti commerciali, in attesa dell’emanazione di un Decreto interministeriale. A dire della Commissione, l’accantonamento per il Fondo di garanzia dei debiti commerciali non rileva ai fini della contabilità economico patrimoniale.

L’integrazione al piano dei conti

La Commissione ha precisato in via preliminare come l’aggiornamento del piano integrato dei conti e degli schemi di bilancio si è reso necessario a seguito dell’entrata in vigore, nel 2021, della disposizione di cui alla legge di bilancio per il 2019, inizialmente rinviata, riguardante l’obbligo di accantonamento al Fondo di Garanzia dei debiti commerciali. Tale aggiornamento avviene pur in presenza di tale accantonamento già effettuato dagli enti locali. A seguito dell’operatività di tale accantonamento si impone una integrazione dell’allegato a/1 sia nello schema di rendiconto della gestione sia nello schema di bilancio di previsione.

Ricorda la Commissione come, il rispetto dei tempi medi di pagamento dei debiti commerciali rientra tra gli obiettivi previsti dal PNRR, come riforma abilitante (riforma 1.11). A tal fine, nonostante siano richiesti ulteriori adempimenti e interventi normativi per il raggiungimento dell’obiettivo del rispetto dei tempi di pagamento previsto per il 2023, nell’ambito delle riforme abilitanti del PNRR, si sottolinea che gli aggiornamenti in esame non introducono ulteriori adempimenti ma intendono solo prevedere le nuove voci del piano integrato dei conti e l’aggiornamento degli schemi di bilancio per dare chiara evidenza del rispetto della previsione normativa.

Operatività

Conclude la Commissione evidenziando come gli aggiornamenti andranno a regime dal 2022 per lo schema di rendiconto della gestione e dal 2023 per quanto riguarda lo schema di bilancio di previsione.

 

gara telematica acquisti codice contratti pubblici min


Corso on-line in diretta

Le operazioni contabili di fine anno negli Enti Locali
Novità e casistica operativa

 a cura di Francesco Cuzzola
Venerdì 3 dicembre 2021 ore 10.00 – 12.00


Le scadenze contabili di fine anno rappresentano un momento fondamentale per la corretta gestione finanziaria dell’Ente e, sebbene ormai usuali nell’attività del ragioniere, in realtà possono comportare dubbi e incertezze applicative, soprattutto con riferimento ad alcuni adempimenti oggetto di nuovi interventi legislativi quali, ad esempio, la normativa in materia di gestione della spesa per i lavori pubblici di somma urgenza (modificata dall’art. 1, co. 901, della Legge n. 145/2018).

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

>>>>>> LEGGI IL PROGRAMMA DEL CORSO

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento