La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) redige annualmente un rapporto nel quale si illustrano le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario. Tali tendenze vengono analizzate sulla base delle previsioni effettuate con i modelli della RGS, aggiornati a marzo dello stesso anno. Il Rapporto n. 15 illustra le previsioni elaborate con i modelli aggiornati a marzo 2014, in coerenza con il quadro macroeconomico sottostante il DEF 2014.
Una versione ridotta del rapporto, che comprende: la prefazione, le sintesi e conclusioni e le tabelle riepilogative dei risultati, sarà resa disponibile anche in lingua inglese. Il successivo aggiornamento delle previsioni di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario verrà effettuato a settembre, in occasione della predisposizione della Nota di Aggiornamento del DEF 2014; tali previsioni verranno pubblicate nella Nota di Aggiornamento del Rapporto RGS n. 15.
I principali contenuti del Rapporto sono:
- le previsioni di medio-lungo periodo della spesa pubblica per pensioni, sanità e Long Term Care (LTC) in rapporto al PIL, elaborate in funzione di scenari definiti in ambito nazionale (nazionale base) ed EPC-WGA (EPC-WGA baseline);
- una descrizione delle procedure di aggiornamento, con particolare riguardo alla revisione delle stime di crescita di breve periodo ed il raccordo con le ipotesi demografiche e macroeconomiche sottostanti gli scenari di previsione, definiti in ambito nazionale ed europeo;
- una valutazione degli effetti finanziari del complessivo ciclo di riforme adottate dal 2004;
- gli automatismi del sistema pensionistico pubblico rispetto alle variazioni della speranza di vita;
- una valutazione degli effetti finanziari della revisione dei coefficienti di trasformazione;
- un’analisi degli effetti distributivi del sistema pensionistico pubblico;
- un’analisi dei tassi di sostituzione lordi e netti della previdenza obbligatoria e complementare;
- le previsioni della spesa pubblica per sanità e per LTC effettuate secondo le metodologie del pure ageing e del reference scenario;
- un’analisi comparativa delle previsioni della spesa pensionistica elaborate in ambito europeo nell’ultimo round di previsioni (2012-Ageing Report), aggiornate con gli interventi di riforma adottati successivamente;
- un’ampia analisi di sensitività, volta a misurare l’impatto di ipotesi alternative circa le variabili dello scenario demografico e macroeconomico;
- una descrizione dello stato di avanzamento dell’indagine sugli interventi socio-assistenziali dei comuni e la prospettazione di alcuni risultati;
- le previsioni delle componenti di spesa pubblica age-related elaborate ai fini dell’analisi di sostenibilità di medio-lungo periodo delle finanze pubbliche contenuta nel capitolo 4 del documento di Aggiornamento del Programma di Stabilità 2014;
- una descrizione del quadro normativo relativo alle prestazioni oggetto di previsione.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento