Atto di orientamento sull’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato

15 Febbraio 2024
Modifica zoom
100%
L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali il 26 gennaio scorso ha pubblicato un atto di orientamento ex art. 154, comma 2, del d.lgs. n.267 del 2000 sull’attività dell’ente locale in dissesto finanziario, successiva all’approvazione, con decreto ministeriale, dell’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato.

>> Consulta l’atto di orientamento del Ministero

L’attuazione delle prescrizioni del decreto del Ministro dell’Interno sull’ipotesi di bilancio riequilibrato richiede un’azione congiunta da parte degli amministratori locali, sia ordinari che straordinari. Questa attuazione non può limitarsi solamente all’obbligo di rendere conto dello stato di attuazione al Consiglio comunale e di includere un capitolo apposito nella relazione sul rendiconto annuale.

Nel contesto dell’attività generale di collaborazione, vigilanza e referto, come previsto dagli articoli 239 e 265 del Testo unico degli enti locali (Tuel), è fondamentale fornire un referto almeno semestrale al Consiglio dell’Ente ed al Ministro dell’Interno.

Prontuario operativo 2024 per l’ufficio ragioneria degli Enti Locali

Uno strumento di lavoro quotidiano molto operativo, da tenere sulla scrivania per rispettare le scadenze e sapere come svolgere gli adempimenti.Si compone di 4 sezioni:- la prima sezione tratta gli adempimenti contabili che hanno una scadenza definita da norme così da svolgere la funzione di agenda pratica. Per ciascun procedimento vengono forniti: un’approfondita spiegazione dell’adempimento, i riferimenti normativi ed i principi contabili, i richiami ai pareri della Corte dei conti, gli schemi e la modulistica operativa pronta all’uso da personalizzare.- la seconda sezione analizza gli adempimenti non collegati a specifiche scadenze ma che hanno un impatto rilevante nell’attività quotidiana dell’ufficio ragioneria con tabelle riassuntive inerenti a: le tipologie di variazione di bilancio, l’esigibilità delle entrate e delle spese; gli obblighi di trasparenza per l’ufficio ragioneria, tributi e personale, il fondo pluriennale vincolato, il fondo crediti di dubbia esigibilità, la cassa vincolata, ecc, i debiti fuori bilancio, il calcolo delle capacità assunzionali per il personale, la gestione contabile degli interventi finanziati dal PNRR”- nonché le modalità di contabilizzazione di numerose registrazioni.- la terza sezione offre uno schema tipo di regolamento di contabilità aggiornato al nuovo iter di approvazione del bilancio indicato dal DM MEF 25/07/2023.- la quarta sezione, esclusivamente online, fornisce i file in versione modificabile di tutti i moduli proposti nel prontuario, si tratta di oltre 60 moduli tipo di delibere di: approvazione PEG, verifica di cassa, riaccertamento residui, stanziamento fondo garanzia debiti, approvazione rendiconto, adeguamento residui, approvazione DUP, definizione GAP, stato attuazione programmi, assestamento, approvazione bilancio consolidato e bilancio di previsione, variazione PEG, variazione FPV, fondo di riserva, anticipazione di tesoreria, ecc.Marcello QuecchiaLaureato in economia e commercio, è dirigente di area economico-finanziaria, tributi e personale di ente locale.

Marcello Quecchia | 2024 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento