Nota IFEL relativa alle novità inserite nello Statuto del Contribuente
Pubblichiamo la nota di approfondimento di IFEL, contenente utili spunti per il recepimento dei nuovi principi negli ordinamenti locali, in linea con le specifiche caratteristiche dei tributi propri e…
Quando una società può qualificarsi a controllo pubblico
Nella deliberazione n.7/2024 la corte dei conti dell’Emilia Romagna ripercorre una serie di criticità rilevate a seguito del controllo sulle partecipazioni pubbliche e dei connessi obblighi, previsti …
Sanzione amministrativa possibile per ritardo nella deliberazione delle partecipate
I Consigli comunali hanno l’obbligo di approvare, entro il 31 dicembre di ogni anno, l’assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette, predisponendo, ove ricorr…
schede per revisione periodica e censimento partecipazioni: presentazione entro il 31/12
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato sul proprio portale i documenti a supporto della revisione periodica delle partecipazioni societarie e della relazione sull’attuazione del piano di razionalizz…
Incentivi tecnici anche alle società in house ma senza ulteriori indennità
La società in house, pur dotata di autonomia giuridica, deve essere equiparata all’ufficio interno dell’ente pubblico che l’ha costituita, con la conseguenza che trovano applicazioni le norme sul codi…
Bilancio consolidato e direttive del Comune alle partecipate
Come è noto, il paragrafo n. 3.2 dell’All. 4/4 al Decreto Legislativo n. 118/2011 prescrive, perentoriamente e senza eccezione alcuna, che prima dell’avvio dell’obbligo di redazione del bilancio conso…
Incompatibile il soccorso finanziario alle società partecipate in liquidazione
La possibilità di poter ripianare le perdite della società a partecipazione pubblica è incompatibile in presenza di una società in liquidazione, potendosi giustificare il ripianamento delle perdite es…
Accollo del debito della società interamente partecipata possibile previa verifica delle condizioni.
A fronte di un debito già assistito da garanzie reali (fidejussione), verso una società interamente partecipata, la possibilità di accollo del debito deve considerarsi peggiorativo, avuto riguardo al …
Incarico a professionista esterno per operazione straordinaria su società partecipata. I profili di legittimità (ultima parte)
Il Collegio contabile, dopo aver esaminato i presupposti di legittimità per l’affidamento di incarichi a professionisti esterni, ha verificato la conformità on l’affidamento dell’incarico da parte del…
Incarico a professionista esterno per operazione straordinaria su società partecipata. I profili di legittimità (prima parte)
La necessità di un incarico esterno su operazioni complesse di società partecipate rientra sicuramente in un’esigenza di natura temporanea e straordinaria. Tuttavia, resta fermo la dettagliata motivaz…